- soluzionetrust@gmail.com
- Lun - Ven: 08.00/12.00 am - 02.00/06:00 pm
- Seguici sui social
NGO KEF TRUST – SoluzioneTrust™
Tel.+44 28 8706 0008
Tradizione
Nazione in Azione
Metodi Alternativi
Supporto
Laboratorio Permanente legato al Progetto Laboratorio Frantoio, recupero di un rudere nella Tuscia Viterbese ed esattamente a Bomarzo ove si sviluppa anche tutto il progetto BiOMARZO e l’Accademia della Terra, il quale nasce per realizzare un idea innovativa di comunità che interagisce condividendo a livello nazionale esperienze e talenti
L’oliveta ove si svolge il Laboratorio é formata da 130 piante di 70 anni , situate nella Tuscia Viterbese in luogo distante da raccordi autostradali e superstrade, in un contesto incontaminato con ulteriori olivete che lo circondano, il tutto porta ad un Olio EVO forte e selvatico, con una punta di amaro e leggermente fruttato di colore verde intenso
Il laboratorio é rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere e aprendere le basi, ma anche a chi ha già esperienza nel settore, per creare una sinergia d’intenti e scambi sulle modalità di gestione di un oliveta conoscenza del contesto e nuove modalità biodinamiche, oltre a creare scambi di informazioni che portano all’evoluzione del prodotto con attenzione alla tradizione
Laboratorio Permanente:
Da Gennaio 2024 ê iniziato il laboratorio permanente di olivicoltura, promosso da Accademia della Terra™ e da Osservatorio Diritti Umani nell’iniziativa BiOMARZO™ e SaporeNativo™ , laboratorio che porterà alla preparazione in ambito olivicoltura per arricchimento bagaglio esperenziale sia alle prime armi sia per anche chi ha giá un minimo di preparazione per portare alla comprensione di tutto il processo del prodotto per eccellenza L’Olio, dalla potatura fino al raccolto e la trasformazione attraverso il processo della frangitura a freddo per estrarre Olio Evo Extravergine, l’obbiettivo è quello di promuovere e tramandare la tradizione dell’olivicoltura in tutti i suoi aspetti e caratteristiche , in modo da preservare il SaporeNativo™ culturale Nazionale ed evitare che se ne disperda il valore, la filiera SaporeNativo™ è un idea per continuare a preservare e tutelare tutto il patrimonio nazionale a partire dai prodotti agricoli, passando dall’artigianato tradizionale fino ai beni culturali nazionali nonché la flora e fauna selvatica nazionale e tutto il patrimonio culturale collegato. Per avere informazioni su come partecipare al laboratorio permanente di olivicoltura, scrivere alla mail osservatorioitaliadirittiumani@gmail.com con oggetto “informazioni laboratorio permanente olivicoltura”. https://t.me/accademiadellaterra
Potatura:
Viene eseguita e spiegata la tecnica di potatura a “Vaso Policonico”, la migliore tecnica conosciuta che rispetta la naturale geometria dell’albero. Questa potatura assicura fra l’altro una bassissima (a volte nulla) crescita di polloni perchè rispettando e studiano il percorso della linfa lungo le branche principali non si andrà a bloccare la naturale circolazione interna dell’albero; allo stesso tempo il taglio consapevole ed essenziale aiuta e facilita sia la massima esposizione al sole di tutta la chioma (il che aumenta la produzione e la maturazione omogenea dei frutti) sia il processo della raccolta.
Fertilizzazione
La fertilizzazione verrà eseguita tramite le conoscenze accumulate dall’Agricoltura Organica Rigenerativa e in generale dall’agricoltura Permanente (Permacultura).
Si utilizzeranno delle auto-produzioni di prodotti fermentati usando gli scarti dei processi agricoli e le risorse che naturalmente si trovano nel bosco e nell’ecosistema nel quale si va a operare, aumentando di conseguenza la naturale vitalità del suolo (sostanza organica) che consisterà in un progressivo e olistico miglioramento di tutto l’oliveto nel tempo.
Principalmente verrano utilizzati e prodotti tramite fermentazione:
Il tutto verrà coadiuvato dalla trinciatura delle potature in modo da apportare nutrienti (azoto principalmente) in modo naturale come succederebbe in un bosco, ma con tecniche che aumentano notevolmente la rapidità del compostaggio e della trasformazione di scarti in nutrienti e humus organico.
Inoltre si esporranno varie metodologie di rinnovamento terreno in processo simbiotico naturale con utilizzo di lombrichi, partendo dalla coltivazione degli stessi e creazione del percorso di generazione e rigenerazione degli stessi.
Raccolta Si raccoglierà tramite scuotitori elettrici professionali a mano. Verranno formate delle squadre che si occuperanno di movimentare i teli (che andranno posti sotto gli alberi per raccogliere i frutti) e di utilizzare gli scuotitori. Le olive raccolte verranno conferite giornalmente al frantoio in modo da avere l’olio con la minor quantità possibile di olive ossidate e la maggior parte di polifenoli intatti, ovvero un olio della miglior qualità possibile.
Dove:
Il tutto si svolgerà in 3 weekend a partire dal venerdì mattina con primo weekend da fissare a gennaio/febbraio 2024 tra Lazio e Umbria, nella Tuscia Viterbese e nel Ternano , nei comuni tra Bomarzo, Chia e Lugnano in Teverina.
Anche in Toscana é presente un oliveta in provincia di Siena, al momento é in fase di preparazione per lo svolgimento anche in Toscana di un laboratorio permanente nel 2025.
Per gli alloggi saranno previste convenzioni speciali in loco per i soggiorni del laboratorio, con pacchetti comprensivi anche dei pasti in base alle esigenze di ogni partecipante.
Partecipa ai laboratori permanenti di Formazione nel campo Antichi Mestieri e riscopri la Tradizione
Iscriviti alla nostra NewsLetter per restare sempre informato su tutti i progetti e gli avanzamenti
Errore: Modulo di contatto non trovato.