- soluzionetrust@gmail.com
- Lun - Ven: 08.00/12.00 am - 02.00/06:00 pm
- Seguici sui social
NGO KEF TRUST – SoluzioneTrust™
Tel.+44 28 8706 0008
CONDIZIONI GENERALI DI SCAMBIO
Data ultima revisione: 10/02/2025
1. AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 Le presenti condizioni generali di scambio (le “Condizioni generali”) disciplinano in via esclusiva tutte gli scambi presenti su SoluzioneTrust (di seguito, per brevità “ST o il tramite”) ai propri aderenti o usufruitori (di seguito, per brevità
“Aderente/Aderenti” – e congiuntamente ST e i Aderenti, le “Parti”) aventi ad oggetto la lo scambio dei propri Prodotti (di seguito, per brevità i “Prodotti”) e/o servizi (di seguito, per brevità i “Servizi”) e prevalgono su eventuali condizioni di
scambio generali o particolari dei Aderenti. Esse costituiscono parte integrante ed essenziale di tutti i contributi di scambio confermati da ST salvo espressa previsione in deroga che dovesse intervenire per uno specifico ordine. In tal caso
troverà applicazione la specifica regolamentazione che interverrà tra le Parti per quanto espressamente derogato.
1.2 L’Aderente rinuncia all’applicazione di proprie condizioni generali e particolari di scambio che dovranno in ogni caso ritenersi prive di ogni efficacia tra le Parti.
1.3 Qualunque altra, diversa ed ulteriore condizione è inefficace così come qualunque modifica e/o aggiunta alle presenti da parte dell’Aderente salvo espressa accettazione da parte di ST. Nel caso in cui nel corso del rapporto sopraggiunga da parte di ST l’accettazione scritta in deroga di modifiche e/o aggiunte alle presenti Condizioni, le modifiche e/o aggiunte sono da intendersi limitate allo specifico Contributo per il quale sono pattuite.
1.4 Le presenti Condizioni trovano applicazione anche nel caso in cui non vengano espressamente richiamate e sottoscritte nella conferma di scambio. Esse sono all’uopo pubblicate nel sito di ST (www.soluzionetrust.org/prodottiscambio).
1.5 Le presenti Condizioni hanno efficacia sino a quando non siano espressamente revocate da ST ovvero sostituite da nuove Condizioni Generali.
1.6 Per quanto non disciplinato dalle presenti Condizioni Generali trovano applicazione le norme del Codice Civile Svizzero in materia di partecipazione e adesione No Profit.
2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI SCAMBIO
2.1 la partecipazione tramite contributo ai prodottiscambio, si intenderanno validi ed efficaci solo se effettuati per iscritto. Il singolo contributo in scambio (di seguito il “Contributo” si conclude con l’accettazione dello scambio da parte di ST (di seguito la “Conferma scambio” accettazione che potrà avvenire mediante comunicazione scritta (ad es. posta elettronica) oppure per fatti concludenti con il semplice inizio dell’esecuzione dello scambio che sarà disciplinato dalle presenti Condizioni Generali. In tal caso ST potrà comunicare all’Aderente di aver dato inizio alla propria prestazione, senza che ciò comporti accettazione e/o adesione alle eventuali condizioni contrattuali proposte dal Aderente.
2.2 Un’eventuale accettazione dello scambio non conforme allo stesso dovrà considerarsi quale controproposta che deve ritenersi accettata dall’Aderente se non contestata entro il termine di cinque (5) giorni dal suo ricevimento, senza che, decorso detto termine, l’Aderente possa eccepire o reclamare alcunché a qualsivoglia titolo e/o ragione.
2.3 Le eventuali modifiche allo scambio proposte dall’Aderente non troveranno applicazione, neppure parziale, se non espressamente accettate per iscritto da ST.
2.4 Una volta concluso lo scambio l’eventuale annullamento dello scambio da parte dell’Aderente determinerà l’obbligo di questi di corrispondere a ST un Contributo, a titolo di rimborso spese pari al 10% del contributo complessivo stabilito nella Conferma dello scambio, salvo il diritto di ST al risarcimento del maggior danno, e riservandosi di quantificare ed addebitare ll’Aderente i costi sostenuti sino al momento del recesso
3.BENESTARE TECNICO DEL PROGETTO
3.1 In considerazione della complessità esecutiva e progettuale dei ProdottiScambio oggetto di Scambio il Progetto si riserva di dare il proprio benestare tecnico anche successivamente all’invio della Conferma d scambio. Il procedimento interno di benestare tecnico si conclude al termine della fase di Progettazione dei ProdottiScambio, durante la quale il Progetto si riserva di verificarne ulteriormente la fattibilità ed eventualmente proporre delle modifiche. Tali modifiche possono comportare una variazione nel Contributo e nella consegna concordata previamente nella Conferma d scambio. Qualora eventuali modifiche ritenute significative anche per il buon funzionamento del Prodotto non vengano
accettate per iscritto dall’Aderente entro 15 gg dall’invio della proposta di modifica progettuale, il Progetto si riserva il diritto di recedere dal Contributo mediante comunicazione scritta da inviare all’Aderente riservandosi di quantificare ed
addebitare all’Aderente i costi sostenuti sino al momento del recesso.
3.2 Le indicazioni dimensionali e tecnico-esecutive comunicate in sede di Offerta Commerciale e/o Conferma d’Ordine devono pertanto intendersi come indicative e potranno essere integrate e/o modificate da ST nel corso della fase di sviluppo del ProdottoScambio e/o sulla base di informazioni intervenute successivamente e verranno confermate per iscritto al termine della fase di Progettazione.
3.3 L’Aderente si impegna a verificare ed accettare modelli e disegni esecutivi e gli eventuali allegati tecnici inviati dal Progetto, con particolare attenzione ai requisiti dimensionali e alle caratteristiche ingegneristiche del ProdottoScambio. L’Aderente si impegna a fornire in fase d’Ordine tutta la documentazione tecnica relativa agli impianti nei quali verrà installato il ProdottoScambio che sia necessaria alla corretta installazione delle attrezzature. Ogni onere e responsabilità conseguente all’inesattezza dei dati forniti da parte dell’Aderente rimane esclusivamente a carico dello stesso.
3.4 Il Progetto declina, nei limiti inderogabili di legge, ogni responsabilità per danni a persone o cose derivante dal mancato rispetto delle prescrizioni d’uso e manutenzione dei ProdottiScambio, dall’installazione su attrezzature non idonee e/o non rispondenti alle normative vigenti in materia di sicurezza e/o dovute al mancato rispetto delle normative vigenti in materia di Sicurezza sul Lavoro e Tutela dell’Ambiente. Il Progetto declina inoltre ogni responsabilità per malfunzionamenti o danni derivanti da manomissioni dei ProdottiScambio e/o modifiche degli stessi non preventivamente concordate o non eseguite dal Progetto.
4. PREZZO – TERMINI E MODALITA’ DI CONTRIBUTO
4.1 La validità dell’Offerta Contributiva è di 30 gg salvo diversamente indicato nella stessa. Qualora nel periodo intercorrente tra la data dell’offerta e la data dell’eventuale accettazione dell’offerta da parte dell’Aderente intervengano incrementi dei costi delle materie prime o sussidiarie, energia o trasporti sui mercati nazionali e internazionali, i contributi indicati nell’offerta potranno considerarsi suscettibili di revisione in aumento. In detta ipotesi, il Progetto provvederà a comunicare il Contributo variato, fermo restando che l’Aderente potrà accettare o meno l’Offerta.
4.2 I Contributi dei ProdottiScambio e/o dei Servizi forniti dal Progetto sono quelli indicati nella Conferma d scambio e sono espressi in Euro/FIDES (€/F), salvo diversa indicazione nella Conferma di scambio. Analogamente a quanto descritto al precedente punto 4.1 per l’Offerta Scambio i contributi definiti in Conferma di scambio potranno subire una variazione in aumento qualora, nel periodo intercorrente tra la data della Conferma di scambio e la data di consegna del bene siano intervenute variazioni in aumento dei costi esterni dovuti per materie prime o sussidiarie, energia o trasporti rispetto al precedente contributo indicato. In detta ipotesi, il Progetto provvederà a comunicare il contributo variato, fermo restando che l’Aderente potrà annullare l’ordine in base a quanto stabilito all’art. 2.4.
4.3 I Contributi generalmente ammessi sono bonifico bancario o ricevuta bancaria, ed in ogni caso sono specificati e concordati nella Conferma di scambio Altri mezzi Contributivi devono essere espressamente accettati per iscritto da parte del Progetto. Il versamento contributo per rimborsare le forniture del Progetto, indipendentemente dal mezzo di versamento concordato, ha luogo convenzionalmente presso il domicilio del Progetto, al netto di ogni spesa, sconto o tassa.
In caso di versamento a mezzo ricevuta bancaria, le eventuali spese e commissioni sono a carico dell’Aderente. I termini di versamento sono indicati nella Conferma di scambio. La decorrenza dei termini di versamento si intende dal momento della spedizione con relativa emissione del documento di trasporto o fattura accompagnatoria.
4.4 Qualora il versamento per intero o quota di esso sia vincolato ad un benestare tecnico da parte dell’Aderente il termine massimo entro il quale il prodotto si riterrà conforme all’ordine del prodottoscambio, formalmente accettata, è di 120 gg dalla prima spedizione della stessa. Eventuali modifiche o messe a punto al di fuori di questo orizzonte temporale sono da intendersi come oggetto di un nuovo contratto di scambio.
4.5 Tutte le imposte, le tasse, i tributi, le licenze, le autorizzazioni, i permessi ed ogni qualsivoglia adempimento fiscale ed amministrativo da cui dipendano l’importazione, l’utilizzo e/o la rivendita dei ProdottiScambio devono ritenersi ad esclusivo carico dell’Aderente ovvero svolte dal Progetto sotto l’esclusiva responsabilità dell’Aderente ed a esclusivo rischio e spese di quest’ultimo.
4.6 Anche in caso di notifica di contestazioni per vizi e difetti, l’Aderente non potrà iniziare o proseguire azioni fino al completo rimborso/contribuzione dei Prodotti e/o dei Servizi indicati nella Conferma di scambio. Una eventuale conseguente sospensione della consegna dei ProdottiScambio e/o Servizi oppure annullamento ello scambio da parte del Progetto non darà diritto all’Aderente di pretendere alcun risarcimento dei danni.
4.7 Il Progetto avrà la facoltà di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti (dell’art. 1456 c.c. Italy Law) mediante comunicazione scritta da inviare all’Aderente in caso di inadempimento delle obbligazioni di Contribuzione previste, di liquidazione giudiziale o assoggettamento dell’Aderente ad altra procedura concorsuale, cessione di azienda o ramo di azienda.
Il Progetto avrà inoltre diritto di revocare le condizioni di Contributo di maggior favore eventualmente concesse e/o di sospendere l’adempimento del contratto (ex art. 1461 c.c. Italy Law) nel caso in cui dovesse verificarsi un mutamento nelle condizioni patrimoniali, di solvibilità o liquidità dell’Aderente tale da porre in serio pericolo il conseguimento della rapporto di scambio, salvo che sia prestata idonea garanzia.
5. MANCATO O RITARDATO VERSAMENTO CONTRIBUTO
5.1 In nessun caso l’Aderente potrà sospendere e/o ritardare il versamento contributo dei ProdottiScambio, neppure in caso di contestazioni. In caso di ritardo nel versamento contributo, anche se parziale, rispetto ai termini stabiliti ed indicati nella Conferma di scambio, il Progetto avrà piena facoltà di avvalersi dei diritti previsti dalle vigenti leggi in materia di ritardo di versamento rimborsi spese nelle transazioni e contrattualistica (Decreto Legislativo 231/2002, sue successive modifiche e/o integrazioni Italy Law),
ovvero senza necessità di specifica costituzione in mora, di addebitare gli interessi di mora al tasso vigente (previsto dal D.Lgs. 231/2002 Italy Law), salvo il risarcimento degli eventuali ulteriori danni.
5.2 In caso di mancato versamento contributo, il Progetto, oltre a quanto specificato al superiore 4.5, si riserva ogni ulteriore azione e iniziativa utile compresa la facoltà di soddisfarsi anche sulle restanti forniture a saldo di ogni contratto in corso, chiedere rimborsi anticipati e/o sospendere l’esecuzione del Contratto in corso.
5.3 Il Progetto si riserva nello specifico il diritto in caso di inadempienza da parte dell’Aderente di trattenere altresì fino al corretto adempimento dell’obbligazione di versamento contributo concordato eventuali beni ed attrezzature di proprietà dell’Aderente che siano oggetto di Contratto in essere per sistemazione e/o manutenzione, oppure di ritardare l’esecuzione di eventuali ordinativi in corso, con differimento della consegna definita in Conferma di scambio fino all’avvenuto regolamento di ogni posizione debitoria pendente.
5.4 Rimane anche esclusa la possibilità di compensazione tra il credito di ST per il contributo spese dei Prodotti ed eventuali crediti, presenti o futuri, vantati dall’Aderente nei confronti di ST, senza che l’Aderente possa eccepire alcunché a qualsiasi titolo o ragione.
6. TERMINI DI CONSEGNA
6.1 I termini di consegna vengono stabiliti nella Conferma di scambio e si intendono indicativi e non impegnativi per ST, salvo diverso accordo scritto. Salvo il caso di dolo o colpa grave, è espressamente escluso ogni risarcimento del danno per ritardata o mancata consegna dei Prodotti.
6.2 In ogni caso, non si considera imputabile a ST l’eventuale ritardo dovuto a cause indipendenti dalla volontà di ST, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo eventuali ritardi di consegna dai fornitori, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime o componentistica. Lo stesso dicasi per eventuali ritardi da parte dell’Aderente nel fornire risposte o benestare tecnici che possano provocare un allungamento delle tempistiche previste.
6.3 I termini di consegna decorrono dalla data di ricezione dell’ordine, sono computati in settimane e terminano con la data di spedizione EXW.
6.4 Salvo differente accordo scritto tra le Parti, le consegne sono effettuate tramite corriere a spese dell’Aderente (BRT/UPS/ecc) partendo o arrivando presso le sedi dei Laboratori progetti indicati .
6.5 Indipendentemente dal luogo previsto per la consegna, qualora fosse stato convenuto che il trasporto, o parte di esso, venga curato da ST i relativi rischi passano all’Aderente con la consegna dei ProdottiScambio al primo trasportatore: eventuali reclami per rotture, deterioramenti, manomissioni o mancanze dovranno essere denunciati al trasportatore nei termini di legge previsti, dandone comunque opportuna conoscenza a ST. Qualora il trasporto sia commissionato dall’Aderente, questi deve accertarsi che il proprio mezzo o vettore, sia in possesso di tutti i requisiti e le attrezzature necessarie per il corretto posizionamento e carico dei ProdottiScambio, onde garantire la sicurezza delle operazioni.
Sarà cura del Trasportatore provvedere al coordinamento di tutte le operazioni necessarie per il corretto posizionamento e carico dei ProdottiScambio, affinché siano rispettate tutte le norme di sicurezza e nel caso ravvisi delle anomalie, il Progetto si riserva la facoltà di sospendere le operazioni di carico senza alcun addebito da parte dell’Aderente.
6.6 Il Progetto non stipulerà alcuna copertura assicurativa per i propri ProdottiScambio e/o quanto oggetto di Conferma di scambio se non dietro espressa richiesta dell’Aderente, restando in ogni caso a carico di quest’ultimo tutti i conseguenti oneri e rischi. Tutti i possibili danni derivanti dal trasporto, sia che sia organizzato dal Progetto, sia che sia organizzato dall’Aderente sono a carico di quest’ultimo, che potrà eventualmente avvalersi sul trasportatore.
6.7 In ogni caso in cui l’Aderente, per cause non imputabili a ST, non abbia tempestivamente preso in consegna i ProdottiScambio ed in ogni caso in cui la consegna non sia stata comunque possibile per causa imputabile all’Aderente, tutte le spese inerenti e conseguenti rimarranno a esclusivo carico dell’Aderente stesso, così come i rischi agli stessi connessi.
6.8 I ProdottiScambio dovranno essere verificati e controllati all’arrivo per la loro conformità all’ordine. Discordanze eventuali, riguardanti la quantità, la specie o il tipo dei Prodotti forniti, dovranno essere sempre segnalate per iscritto nel termine massimo di 10 (dieci) giorni dal ricevimento, citando tutti gli estremi per un immediato controllo. Trascorso tale termine, i Prodotti verranno considerati a tutti gli effetti accettati.
7. FORZA MAGGIORE
7.1 Fatti salve le obbligazioni di pagamento dell’Aderente, le quali dovranno comunque essere eseguite alle scadenze contrattualmente stabilite, nessun fatto costituente inadempimento alle presenti Condizioni Generali darà luogo a responsabilità o a risarcimento danni, qualora dipenda dal verificarsi di causa di forza maggiore o caso fortuito (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, scioperi, fatalità, epidemia, pandemia, embarghi, conflitti armati, provvedimenti statali, o di qualsiasi altra autorità nazionale o sovranazionale, interferenze da parte di autorità militari e civili, atti terroristici, sommosse e disordini civili, sabotaggi, incendi anche se dolosi e ogni altro caso di forza maggiore o caso fortuito previsto dalle norme applicabili), la cui azione si esplichi in modo tale da travalicare i limiti di prevedibilità e di controllo ragionevolmente attribuibili alle Parti, e senza che all’esplicazione di detta azione abbia contribuito la condotta colposa della Parte impossibilitata ad adempiere. La Parte che invoca l’esonero dalla responsabilità è tenuta a comunicare all’altra Parte, appena possibile subito dopo essere venuta a conoscenza dell’impedimento e dei suoi effetti sulla sua capacità di adempiere ai suoi obblighi, l’esistenza di tale impedimento, nonché gli effetti dello stesso sulla sua capacità di far fronte ai propri impegni. Un’analoga comunicazione dovrà essere data non appena venga meno la causa di esonero dalla responsabilità.
7. 2 Nell’ipotesi in cui permanga per oltre 8 settimane una causa di forza maggiore o caso fortuito che impedisca l’adempimento del rapporto contrattuale in essere, ciascuna Parte avrà la facoltà di recedere dal suddetto rapporto, mediante invio all’altra Parte di una apposita comunicazione a tal fine a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC.
8. GARANZIA – RECLAMI
8.1 Il Progetto garantisce il proprio Prodotto nei limiti delle rispettive specifiche tecniche, salvo le tolleranze d’uso ed esclusi quei difetti che possano manifestarsi a causa del trasporto, delle operazioni di carico e scarico,
di un montaggio non corretto, di un uso improprio, di una inadeguata installazione o manutenzione, di manomissione o infine a causa di interventi sui ProdottiScambio oggetto di fornitura non effettuati dal Progetto o con questi non
preventivamente concordati. Il Progetto declina pertanto ogni responsabilità circa l’impiego e le operazioni cui verrà sottoposto il ProdottoScambio dopo la consegna e l’uso che dello stesso verrà fatto.
8.2 La garanzia prevede esclusivamente la riparazione e/o sostituzione delle parti difettose dei ProdottiScambio oggetto di conferma di scambio per vizio imputabile alla progettazione, alla fabbricazione o alla qualità dei materiali utilizzati dal Progetto. Non viene assunta alcuna garanzia per i componenti che, per il loro utilizzo o per la loro composizione, sono soggetti a normale usura.
8.3 Qualsiasi obbligazione di garanzia disciplinata dalle presenti Condizioni Generali di Scambio si intenderà sospesa in conseguenza del mancato o ritardato versamento del contributo convenuto nelle scadenze concordate.
8.4 Qualsiasi reclamo attinente a malfunzionamento dei ProdottiScambio oggetto di fornitura dovrà essere inoltrato in forma scritta al Progetto entro il termine tassativo di 8 (otto) giorni lavorativi dalla consegna nel caso di vizi palesi e di 8 (otto) giorni lavorativi dalla scoperta nel caso di vizi occulti, e comunque entro il termine di 6 (sei) mesi alla consegna, pena la decadenza del diritto di avvalersi della garanzia. Il reclamo dev’essere accompagnato da foto/campioni o quant’altro serva per documentare l’eventuale vizio.
8.5 Rimane formalmente escluso qualsiasi diritto dell’Aderente ad annullare l’ordine o ad ottenere risarcimento alcuno per spese o danni diretti e/o indiretti a seguito di vizio o difetto del ProdottoScambio. Ogni diritto dell’Aderente ad ottenere la sostituzione del materiale contestato decade inoltre se qualsiasi lavorazione non viene immediatamente sospesa o se il materiale contestato non viene tempestivamente restituito nel luogo di consegna.
8.6 Qualunque reclamo non dà diritto alcuno all’Aderente di sospendere totalmente o parzialmente qualsiasi ersamento contributivo nei confronti del Progetto.
9. RISERVA DI PROPRIETA’
9.1 I ProdottiScambio consegnati restano in proprietà di ST sino a quando non sia pervenuto a quest’ultima il completo ed integrale versamento del contributo convenuto. L’Aderente si impegna ad assistere il Progetto nell’adottare tutte le misure richieste o utili alla protezione dei diritti di proprietà di ST sui ProdottiScambio fino a quando quest’ultimo non ne abbia ricevuto l’intero versamento contributo da parte dell’Aderente nonché a collaborare con ST al fine di rendere opponibile la riserva di proprietà in base alla legge nazionale del paese in cui si trovano i ProdottiScambio. I rischi e la responsabilità per il danneggiamento e/o perimento dei ProdottiScambio passeranno all’Aderente sin dal momento in cui i Prodotti sono messi a sua disposizione. L’Aderente si impegna a custodirei ProdottiScambio ricevuti e si impegna a lasciarli ispezionare in qualsiasi momento a ST o da persone di sua fiducia. Nel caso siano compiute, a danno dell’Aderente, azioni conservative e/o esecutive sui ProdottiScambio ricevuti, questi si impegna a rendere noto all’Ufficiale giudiziario la sua qualità di semplice depositario dei beni e ad avvertire immediatamente ST dell’accaduto a mezzo fax o PEC o raccomandata A.R. l’Aderente non può vendere, donare, permutare, alienare, costituire in pegno, sequestro od in alcun altro modo, alterare o vincolare i ProdottiScambio oggetto della presente fornitura, fino al versamento totale del loro ontributo, salvo il preventivo consenso scritto di ST.
9.2 Il mancato integrale versamento del contributo dei ProdottiScambio, alle scadenze pattuite, produrrà ipso iure lo scioglimento del contratto in essere tra le Parti, con il conseguente obbligo per l’Aderente di restituire immediatamente i ProdottiScambio, a sue spese, a ST. In tal caso, gli importi eventualmente versati dall’Aderente in parziale versamento del contributo, resteranno acquisiti da ST a titolo di risarcimento, il tutto senza pregiudizio del diritto al risarcimento di eventuali ulteriori danni patiti dal Progetto stesso.
9.3 Per i Prodotti consegnati a società con sede in Germania si fa specifica menzione di validità della clausola di Riserva di Proprietà prolungata (Verlängerter Eigentumsvorbehalt ai sensi del BGB – Bürgerliches Gesetzbuchart. 449). Ovvero nel caso in cui il Progetto e il Committente si accordino affinché quest’ultimo possa alienare il Bene soggetto a riserva di proprietà, tutti i Crediti che il Committente vanterà nei confronti del cliente finale saranno ceduti al Progetto.
Il Progetto potrà in ogni caso rivalersi sul Cessionario finale nel caso di mancata osservanza della Riserva di Proprietà da parte del Committente.
10. LEGGE APPLICABILE – FORO COMPETENTE
norme sul conflitto di legge.
10.1 Le Condizioni Generali e tutti i contratti di cambio conclusi tra ST e gli Aderenti sono disciplinati dalla legge del Jersey, con esclusione della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili del 1980 e delle transazioni.
10.2 Per ogni e qualsiasi controversia nascente dalle Condizioni Generali e/o dai contratti di cambio o ad esse/essi relativa sarà competente in via inderogabile ed esclusiva il Foro di Valduz (Liechstein).
10.3 Resta inteso tra le parti che soltanto il Progetto, a propria discrezione, avrà la facoltà di rinunciare alla competenza del foro esclusivo di cui al precedente paragrafo per agire in giudizio nei confronti dell’Aderente al suo domicilio e presso il Tribunale ivi competente.
11. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
11.1 Il Progetto garantisce che le informazioni ed i dati personali ad esso comunicati verranno gestiti in base alla normativa vigente in materia.
L’Aderente è a conoscenza che i suoi Dati Personali sono necessari ai fini dell’esecuzione del presente contratto e saranno trattati ed eventualmente comunicati a terzi esclusivamente in relazione all’adempimento degli obblighi contrattuali,
legali e fiscali nascenti dalla sottoscrizione del Contratto di Scambio e ad essa conseguenti e connessi.
11.2 I Dati Personali verranno trattati dalle Parti nel rispetto del Regolamento (UE) 679/2016 con mezzi cartacei, informatici e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi ed idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. L’Aderente potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. 12 e seguenti del Regolamento e, in particolare, conoscere l’esistenza di trattamenti, ottenere la cancellazione, la correzione, l’aggiornamento e l’integrazione dei Dati Personali, nonché, se del caso, opporsi al loro utilizzo per le finalità sopra indicate.
12. CLAUSOLE FINALI
12.1 La circostanza che ST non faccia valere i diritti previsti dalle Condizioni generali o dai singoli contratti di scambio non potrà essere considerata quale acquiescenza o rinuncia a far valere il diritto o la disposizione violata, né precluderà alla medesima la possibilità di far valere successivamente detti diritti o facoltà, o qualsivoglia altro diritto o facoltà previsti in suo favore nelle presenti Condizioni generali.
12.2 Le Parti riconoscono espressamente che per nessun motivo, nemmeno per fatti concludenti, gli scambi continui e ripetuti dei prodottiscambio da parte di ST potranno conferire un’esclusiva all’Aderente oppure dare origine a un rapporto di concessione di vendita, di distribuzione, di agenzia o di collaborazione a qualsiasi altro titolo.
12.3 Le presenti Condizioni Generali sono redatte in originale in lingua italiana e tradotte in inglese; in caso di divergenze, il testo facente fede è quello in inglese.
12.4 Qualora, in qualsiasi momento, una o più disposizione contrattuale prevista nelle presenti Condizioni Generali risultasse invalida o nulla, tale circostanza non pregiudicherà la validità delle altre disposizioni che rimarranno valide ed efficaci.
12.5 Ogni modificazione alle presenti Condizioni Generali di Scambio deve essere pattuita in forma scritta.
(Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile Svizzero l’Aderente approva specificatamente le seguenti clausole: 1.1 (rinuncia del Cliente alle proprie condizioni), 2.4 (penale), 4.6 (divieto di azioni da parte
del Aderente) 4.7 (mutamento delle condizioni patrimoniali del Aderente) 6.1 (responsabilità per ritardata o mancata consegna), 8.1 e 8.5 (vizi – esonero responsabilità), 9 (riserva di proprietà), 10.2 (foro competente)
Iscriviti alla nostra NewsLetter per restare sempre informato su tutti i progetti e gli avanzamenti
Errore: Modulo di contatto non trovato.